Creata da: Paul Feig
Anno: 1999
Con: Linda Cardellini, John Francis Daley, James Franco, Samm Levine, Seth Rogen, Jason Segel, Martin Starr, Busy Philipps, Becky Anne Backer, Joe Flaherty, Sarah Hagan
Serie pressoché sconosciuta almeno a noi italiani dal momento che qui non è mai stata trasmessa, e che nonostante oggi venga considerata un cult da riscoprire, ha avuto poca fortuna anche in patria visto che è durata una sola stagione (1999/2000): parliamo di Freaks and Geeks.
La serie innanzitutto è ambientata all'inizio degli anni 80 e i dettagli sono così curati che dopo le prime due puntate ero convinta fosse stata girata proprio in quel periodo (certo magari se avessi fatto due calcoli considerando l'età di Franco ci sarei arrivata anche prima) perché guardandola si ha la sensazione di essere risucchiati dagli anni 80, dai loro colori (o mancanza di essi), il mood, le serie tv, i vestiti. Tutto insomma. Tra i protagonisti, a parte Franco, c'è Linda Cardellini (che ricordo bravissima in ER) e la trama si svolge proprio intorno a lei, a suo fratello e ai rispettivi gruppi di amici: Freaks e Geeks, appunto.
Anche se inizialmente la presenza di Franco mi aveva fatto optare per i freaks, dopo un paio di puntate innamorarsi dei geeks e di tutte quelle vicissitudini da sfigato, per chiunque abbia festeggiato come una liberazione la fine della scuola, è inevitabile. Vuoi per la tenerezza dei protagonisti (bravissimi) che a guardarli gli si vuole bene per forza, con quegli occhiali assurdi e le balbuzie di chi ha la paura cronica di essere chiuso dentro ad un armadietto davanti alla ragazza più bella della scuola, vuoi per il poster autografato di Steve Martin appeso alla porta, vuoi anche solo per questa semplice battuta:
Stasera non posso uscire, c'è Dallas.