mercoledì 4 luglio 2012

10 men: il photoshoot completo [HQ scan]

Per la prima volta online, solo su James Franco Italia, il photoshoot completo - e a colori - della rivista 10 men, accompagnato da un'intervista di Natalie Dembinska. Per voi, subito dopo il salto.



martedì 3 luglio 2012

James Franco al Liberatum Festival: le foto

Arrivato all'aereoporto Tegel di Berlino nel primo pomeriggio, James Franco ha poi partecipato al Liberatum Festival per presentare il film Sal. Ecco le foto.



James Franco, oggi al Liberatum Festival di Berlino

Manca pochissimo ad un nuovo incontro tutto europeo con James Franco. Alle 17, salirà infatti sul palco del Liberatum Festival di Berlino, nella esclusiva cornice della Soho House. Si tratta dell'ultimo di una serie di incontri culturali che negli ultimi due giorni ha visto sfilare personalità come Marianne Faithfull, il Premio Nobel per la letteratura Wole Soyinka, l'icona almodovariana Rossy De Palma, Jonas Akerlund e il regista Stephen Frears. James presenterà al pubblico berlinese il suo ultimo lungometraggio Sal.

James Franco intervista Marina Abramović per 'Playboy' (HQ scan)

Abbiamo parlato ieri della nuova collaborazione tra James Franco e Playboy. Ecco ora il primo (di sei) Francofile che appariranno sulla rivista nei prossimi mesi: un'intervista a Marina Abramović. Leggila subito dopo il salto.



lunedì 2 luglio 2012

James Franco al FilmFest di Monaco

Dopo l'incontro a Londra con gli studenti dell'ICA, James Franco si trova oggi al Filmfest München per presentare tre suoi progetti: Francophrenia, Idaho e My Own Private River. Ecco alcune immagini dal red carpet e dal photocall di questo pomeriggio. (all photos are courtesy of JamesFrancoBrasil)



imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com imagebam.com

James Franco ospite all’ICA di Londra

Domenica scorsa James Franco è stato protagonista del primo degli incontri della serie "Quick Fire", organizzati dall'Institute of Contemporary Art di Londra. Davanti ad una platea di quasi 200 persone, ha discusso, con la moderatrice dell'evento Katie Puckrik, dei suoi progetti accademici, artistici e cinematografici.

Dopo aver rivelato che presto porterà a termine i suoi studi e insegnerà Cinema e Letteratura alla UCLA, la conversazione si è spostata sulla sua partecipazione a General Hospital, che, a suo dire, dev'essere considerata da diversi punti di vista. La creazione stessa di un personaggio di nome Franco, che è allo stesso tempo artista visivo e serial killer, si muove all'interno di un progetto artistico più ambizioso, sebbene non di immediata comprensione da parte dello spettatore americano medio.



Franco ha anche discusso di due dei suoi ultimi progetti, Rebel e My Own Private River. Per quanto riguarda il primo, ha parlato della genesi del progetto: la collaborazione con artisti del calibro di Paul McCarthy per ricreare le famose vicende che coinvolsero James Dean, Natalie Wood e Sal Mineo, tutte ambientate allo Chateau Marmont di Los Angeles. My Own Private River, invece, nasce dalla collaborazione con Gus Van Sant, il quale gli diede accesso a tutto il materiale grezzo di "My Own Private Idaho", che poi Franco ha rimontato creando la sua personalissima versione del film del 1991. Entrambi i progetti nascono dalla sua fascinazione verso personaggi come James Dean e River Phoenix.

Franco è anche un fan di Jack Nicholson, infatti, al termine della discussione, si è spostato in un'altra sala, in cui ha fatto una breve presentazione alla proiezione del film del 1970 "Five Easy Pieces" di Bob Rafelson con Nicholson.

Al termine degli incontri, Franco si è concesso volentieri per autografi e foto con i fans e il pubblico si è detto entusiasta e soddisfatto di aver ascoltato un artista pieno di idee e di passione per ognuno dei progetti a cui si dedica.

James Franco avrà una rubrica fissa su 'Playboy'

Dopo le parentesi come blogger su The Paris Review e The Huffington Post, James Franco approda anche sulla carta stampata con una rubrica tutta sua, chiamata Francofile, che debutterà sul numero di luglio/agosto del mensile Playboy USA. Per sei uscite, James curerà una serie di interviste a partire da Marina Abramović - con una discussione su 'spazio, energia e magia' - e Harmony Korine, il regista di Spring Breakers. (fonte NYPOST)

domenica 1 luglio 2012

Magic Channing Tatum



Mentre i più aspettano con ansia l'uscita dei film-evento dell'estate, Spiderman e The Dark Knight Rises, io aspetto il film di Channing Tatum e Steven Soderbergh Magic Mike. Questo film è molto più interessante di quanto sembri. Ovviamente loro sanno che è un prodotto eccitante. E avere Tatum, Matthew McConaughey, Joe Manganiello di True Blood – il nome del suo personaggio è Big Dick o qualcosa del genere – e il giovanissimo Alex Pettyfer che fanno gli spogliarellisti in un film da cassetta non è una cosa da poco. Ed è fico che questi ragazzi interpretino ruoli che una volta andavano per lo più a donne; i corpi che faranno vendere i biglietti sono principalmente corpi maschili. Questa inversione di ruoli va in tandem con quello che Judd Apatow sta facendo con le sue attrici. Con Bridesmaids e Girls sta provando alla nuova generazione – anche se si sarebbe dovuto fare già secoli fa – che le donne posso essere divertenti anche in ruoli diversi dal cliché della ragazza disperata alla ricerca dell'uomo perfetto. Soderbergh e Tatum mostreranno che anche gli uomini possono essere oggetti sessuali. A scuola di recitazione ho incontrato un sacco di spogliarellisti ed ex-spogliarellisti che l'avevano fatto per guadagnare denaro e come risultato avevano in mano un sacco di storie da raccontare e stavano lavorando a delle sceneggiature. Bè, prima Diablo Cody e ora Channing Tatum sono passati dal mondo degli strip-club al rispettoso mondo del cinema con collaboratori che hanno vinto premi Oscar, il che è la storia più interessante di questa pellicola. Il tipo di spettacolo ritratto nel film lo si può facilmente trovare in qualunque night di qualunque città. Forse il cast di Magic Mike ha una marcia in più rispetto ai comuni gruppi di strippers, ma le basi sono le stesse – roteanti bacini di uomini nudi. La differenza qui, tuttavia, è che le mosse in questione sono catturate da Steven Soderbergh ed è un progetto concepito, supportato e, per quanto ne so, pagato da Tatum e Soderbergh.

Summer Reading Part 6: Two Fun Reads



Questa è la mia ultima serie di consigli per l'estate. Ho due letture molto divertenti. La prima, The Trouble With Normal, è stata scritta dal mio ex professore alla Yale, il grande teorico queer Michael Warner, e la seconda è un libro di Frederick Exley chiamato A Fan's Notes che Judd Apatow mi ha consigliato dieci anni fa quando stavo cercando di leggere Dante e Nietzsche sul set di Freaks and Geeks. Il libro di Warner è un intelligente e divertente sguardo al matrimonio gay e agli stili di vita anti-normativi. Egli fa il ragionamento liberatorio secondo il quale gli stili di vita eteronormativi potrebbero imparare di più dagli stili di vita omosessuali rispetto al contrario, e secondo il quale al posto delle comunità gay e queer che cercano di conformarsi alla corrente principale etero, forse la corrente principale potrebbe imparare qualcosa da quelle persone fuori dal comune che hanno stili di vita "alternativi". Siccome il matrimonio gay è molto discusso, questo è un libro che può sbalordirvi per come ci viene insegnato a vedere noi stessi in questo paese - etero, gay e altro - e per come noi tutti possiamo imparare ad essere ancora più aperti alla varietà.

mercoledì 27 giugno 2012

James Franco su 'The Coffin Factory' #3

Ricordate Three's Company: The Drama (qui), l'installazione presentata al Sundance '11 e riproposta in High/Low, Rob Lowe, sfortunata mostra mai aperta al pubblico a causa di problemi legali non meglio identificati? James Franco torna a parlarne sulle pagine di The Coffin Factory, magazine fieramente indipendente dedicato agli amanti dei libri. Attraverso immagini e testi inediti, James ci guida dentro una puntata della serie. Potete acquistare 'The Coffin Factory' issue #3 sul sito ufficiale della rivista (qui)