Dopo la première europea all'ultimo Filmfest München, "My Own Private River" sbarca a Londra dove verrà proiettato, il prossimo 9 dicembre, nella Sala Cinema 1 dell'ICA (Institute of Contemporary Arts). Partendo dalle immagini inedite di "My Own Private River" di Gus Van Sant, James Franco ricostruisce il mito di River Phoenix attraverso il personaggio Mike Waters. Se lo avete perso, ecco il video di "Quick Fire", l'incontro all'ICA tenutosi lo scorso luglio, dove James parla del progetto.
domenica 2 dicembre 2012
James Franco per "House of Voltaire"
Eravamo pronti a raccontarvi della giornata alla House Of Voltaire, grazie ad una nostra lettrice, Eva, che studia a Londra e non vedeva l'ora di incontrare nuovamente James dopo l'incredibile esperienza veneziana di due anni fa. Ma purtroppo, a causa di un volo in ritardo, James non è potuto arrivare in tempo e l'appuntamento è saltato. Al momento non è stato comunicato se la giornata verrà in qualche modo recuperata (c'è tempo fino al 15/12), ma nel frattempo ecco uno scatto esclusivo della sua creazione in vendita nello store di "House of Voltaire".

Etichette:
james franco italia,
news
venerdì 30 novembre 2012
James Franco protagonista del prossimo Sundance Film Festival
Questo riepilogo non è disponibile.
Fai clic qui per visualizzare il post.
Etichette:
Interior: Leather Bar,
James Franco’s 40 Minutes,
Lovelace,
news,
Sundance 2013
James Franco intervista Gus Van Sant per 'Playboy' (HQ scan)
Da sempre devoto al suo Cinema, e dopo la collaborazione in "Milk" e "My Own Private River", James Franco intervista Gus Van Sant su Playboy di dicembre. Dopo il salto, l'intervista completa.

Etichette:
Playboy: Francofile
giovedì 29 novembre 2012
Homefront: nuova immagine dal set

Le riprese di "Homefront" stanno per concludersi e, grazie ad uno scatto postato oggi da James sul suo sito, possiamo dare un'occhiata al set. Eccolo quindi ricoperto di sangue e divertito, in compagnia di Jason Statham, protagonista della pellicola. Sceneggiato da Silvester Stallone, "Homefront" vedrà James impegnato per la prima volta in un action duro e puro, nei panni di un trafficante di droga che dovrà vedersela con l'ex agente della DEA interpretato da Statham. E se questa immagine manterrà le promesse, se le daranno di santa ragione.
James Franco, commesso per un giorno alla House of Voltaire

Studio Voltaire, la famosa galleria indipendente di arte contemporanea a Londra, organizza l'annuale vendita "House of Voltaire". Negli spazi di Mayfar Street, fino al 15 dicembre, numerosi artisti si alterneranno alla vendita per raccogliere fondi che andranno a finanziare le future esposizioni della galleria. Tra opere d'arte originali, accessori e curiosità, chiunque potrà partecipare all'evento grazie a pezzi che partono dal prezzo simbolico di una sterlina. Sabato 1 dicembre sarà la volta di James Franco che dirigerà il negozio temporaneo per un'intera giornata.
Etichette:
news
martedì 27 novembre 2012
James Franco e Laurel Nakadate tra gli artisti di "It Ain't Fair 2012"

OHWOW annuncia la quinta ed ultima edizione dell'annuale mostra collettiva It Ain't Fair (IAF), in programma a Miami dal 6 al 9 dicembre prossimi. Inaugurata in concomitanza con Art Basel Miami Beach, It Ain't Fair 2012 celebra la storia e la tradizione della rinomata produzione multimediale della IAF, e chiude un capitolo di quella che è stata definita da OHWOW come la più importante piattaforma comunitaria per l'arte progressiva in tutti i media. Tra gli oltre 30 artisti in esposizione, anche James Franco che presenterà la nuova video-collaborazione con Laurel Nakadate e due solo project.
Etichette:
news
R.E.M & James Franco: online anche il video di "That Someone Is You"
E' stato pubblicato online "That Someone is You", la seconda collaborazione tra James Franco e i R.E.M. per il loro "Collapse Into Now Film Project". Nel video, James Franco e Anne Hathaway (la donna gatto), ricreano la famosa scena finale del film "Grease". Piccola curiosità: le immagini si discostano completamente dalla breve clip diffusa tempo fa, in cui venivano usate alcune riprese da "Collage", lo spettacolo multimediale di James per la Tisch (potete vederlo qui). Come per "Blue", aspettiamo la release ufficiale sul canale youtube del gruppo, per vedere se verrà pubblicata una seconda versione del video.
Etichette:
video
lunedì 26 novembre 2012
James Franco su GQ Style Brasile
Con James Franco in copertina - fotografato da Cliff Watts all'Hotel Unique di San Paolo - GQ Style debutta in Brasile con un primo numero in edicola dal 30 novembre.

Etichette:
magazine
domenica 25 novembre 2012
LA RECENSIONE: The Letter
Regia: Jay Anania
Con: Winona Ryder, James Franco, Josh Hamilton, Marin Ireland
Anno: 2012

Con: Winona Ryder, James Franco, Josh Hamilton, Marin Ireland
Anno: 2012

Martine è una regista di teatro alle prese con la produzione del suo nuovo spettacolo. Tutto sembra andare come da copione finché non arriva Tyrone, l'attore principale, ambiguo e provocatorio quanto basta, che mina gli equilibri del cast e quelli - già instabili - della stessa Martine. Per una suggestione generata da un sogno (o un ricordo?), la regista sviluppa da subito una forte attrazione per l'attore. Alla sua seconda collaborazione con James Franco, Jay Anania vira sul thriller psicologico, ermetico e dilatato, con un risultato facilmente attaccabile eppure estremamente affascinante. Parte innanzitutto dagli spazi claustrofobici della scena, costruendo un'interessante dissonanza tra il fervore creativo di Martine, che è genesi e vita, e l'atmosfera di morte che aleggia sul palco, tra gli attori che non sembrano trovare la giusta dimensione nei personaggi che interpretano. La fotografia è cruda ed estremamente realista, desaturata ed amplificatrice del senso di disagio che lentamente si genera in loro quando Martine inizia a riscrivere la sceneggiatura, alimentata dal suo delirio paranoide. I colori allora diventano vividi nel momento in cui i ricordi evocati dal sogno iniziano a mescolarsi rendendo labile il confine tra il reale e l'allucinatorio. L'espediente non è nuovo, probabilmente, ma l'impalcatura onirico-paranoico regge il reale intento del film. Scoprire cosa sia vero e cosa no, quale sia il trauma, la ragione, è infatti marginale. Sbrigativamente paragonato a Black Swan, The Letter guarda invece altrove: alle depersonalizzazioni lynchiane, alle fratture e ai contrasti di Haneke e, perché no, ad Hitchcock. Il Tyrone di James Franco non è forse un enorme mcguffin fatto personaggio? In un primo momento sembra il detentore della risoluzione del film, ma la trama si sviluppa poi in senso contrario. In un dialogo rivelatorio tra i due, si parla di "scrittura sincera" e in un'altra scena, una delle attrici si risente fortemente quando Tyrone insiste nell'accusarla di nascondere un segreto. The Letter supera allora il confine del thriller e diventa una riflessione metacinematografica sulle "verità" dell'attore e del regista. Cosa raccontare al pubblico? Cosa mostrare di sè? Quanto mettersi in gioco in un'opera di finzione? Allontanandosi, perdendosi, Martine offre la parte più sincera, pura e profonda si se stessa.
Etichette:
recensioni,
The Letter
Iscriviti a:
Post (Atom)